Bovale – attività all’aperto

ATTIVITÀ ALL’APERTO

Nel cuore della Sardegna svetta il Gennargentu, imponente catena montuosa che ospita le vette più elevate dell’Isola (Punta La Marmora 1834 m e Bruncu Spina 1828 m), con il Supramonte che a nord si spinge fin quasi a Nuoro e a sud fino alla vallata del Flumendosa.​

Dal Gennargentu si gode un panorama che spazia su tutta l’Isola, un territorio colmo d’aria pura, paesaggi aspri e incontaminati, foreste rigogliose, sapori della montagna e piccoli paesi che lo adornano come gemme. Il Gennargentu sa ammaliare e conquistare i viaggiatori per il suo patrimonio naturalistico dal valore inestimabile, ma anche per la sua versatilità in tutte le stagioni, visto che d’estate e in primavera si presta per corroboranti escursioni, mentre d’inverno, quando i suoi pendii sono innevati, diventa uno spettacolare teatro per lo sci alpino, praticabile in diverse località, fra le quali ricordiamo Fonni.

Gli amanti degli animali qui trovano una meta privilegiata, visto che è ancora possibile avvistare mufloni, volpi sarde, donnole, cinghiali, ma anche sparvieri, falchi pellegrini, grifoni e aquile. Insomma un vero e proprio paradiso per gli appassionati di fotografia e birdwatching. Per gli appassionati di speleologia non mancano invece grotte di straordinaria bellezza in cui addentrarsi in tutta sicurezza
Durante le escursioni ci si può fermare e dissetare alle sorgenti fresche e pure, ammirare fioriture di rara bellezza e avventurarsi tra gole profonde e canyon. Gli occhi vengono catturati dagli affascinanti colori che scandiscono le stagioni: i riflessi argentei invernali, le pennellate di verde intenso primaverile ed estive, che in autunno lasciano il posto ai colori gialli e ​rossastri.