Bovale – vivere il mare

VIVERE IL MARE

Sardegna per molti è sinonimo di mare, ma chi si mette sulle tracce dei vitigni del Bovale arriva in una zona interna dell’Isola dalle grandi attrattive naturalistiche. Siamo in provincia di Nuoro, una terra da esplorare e conoscere, in tutte le sue sfaccettature. Qui si trova un territorio unico, diviso in due zone principali: una alle spalle della fascia costiera, di origine granitica con alte colline (raggiungono i 700 metri di altezza) immerse tra la folta macchia mediterranea e i boschi di leccete e querce di sughero, l’altra posta alle falde delle montagne, che sfocia nell’area litoranea e comprende le zone costiere di Dorgali, Orosei e Siniscola.

Al centro della Sardegna, tra la Barbagia e il Barigadu, si trova invece una antica e storica subregione: il Mandrolisai, caratterizzata da altopiani interrotti da profonde vallate da pascolo, con rigogliosi boschi di sughero e castagni.

Da queste parti la natura è protagonista assoluta, con splendidi paesaggi scarsamente abitati che, passando dalla montagna alla collina, accompagnano il visitatore attraverso emozioni uniche. Un luogo ideale per andare alla scoperta delle tante attrattive naturalistiche, soprattutto per chi apprezza muoversi nell’ambiente e posare lo sguardo sulle caratteristiche distintive della flora e fauna locali.

Gli amanti del mare possono comunque stare tranquilli: sul lato costiero della provincia di Nuoro ci si imbatte in meravigliose spiagge e insenature, fra le quali spiccano Capo Comino, Cala Liberotto e Santa Lucia.