Cagnulari – attività all’aperto

ATTIVITÀ ALL’APERTO

La vacanza al mare può arricchirsi di altre incredibili esperienze nella provincia di Sassari, basta mettersi in movimento e andare, per esempio, alla scoperta del mare cristallino e del territorio incontaminato e ancora selvaggio dell’isola de L’Asinara.

Colonia penale e sede di carcere di massima sicurezza fino al 1998, l’intera isola è stata dichiarata Parco nazionale dell’Asinara nel 2002. Tornando sull’isola di Sardegna e, in particolare, sulla  costa algherese, troveremo l’area marina di Capo Caccia e il suo promontorio, dove sono custoditi preziosi tesori naturalistici, tra i quali le Grotte di Nettuno, che regalano ai visitatori un’esperienza colma di stupore. Che si acceda via mare o via terra, nelle Grotte ci si trova infatti di fronte a un mondo fiabesco e sotterraneo, capace di celare e poi rivelare le acque del Lago Lamarmora, uno tra i più grandi laghi salati d’Europa, contornato da imponenti colonnati e suggestive formazioni stalagmitiche. La visita alle Grotte inizia bene e finisce meglio, con l’accesso alla Tribuna della Musica, un suggestivo balcone dal quale si può godere la vista dall’alto della zona della Reggia e del Lago Lamarmora.

Come in altre zone della Sardegna, nella parte nord occidentale dell’Isola gli sportivi con le onde marine nel DNA trovano pane per i loro denti, con una frequenza di onde surfabili per circa 200 giornate l’anno e la qualità dell’acqua ovunque ottima. Sul versante occidentale, le onde superano spesso i 3 metri e, in condizioni particolari, arrivano anche ai 4 metri.  Nelle giornate più ventose, la spiaggia de Le Saline è un punto di ritrovo per gli appassionati di surf e windsurf.

Chi non si accontenta delle onde e del vento nelle mani, può dedicarsi ad immersioni, gite in barca a vela e vivere una emozionante esperienza di pescaturismo a contatto con pescatori esperti per scoprire i segreti della pesca e delle specie ittiche locali.