Cagnulari – scoprire la cultura

SCOPRIRE LA CULTURA

In provincia di Sassari, tappa caldamente consigliata è Alghero, città dai connotati catalani che la distinguono da altre città e paesi della Sardegna. Tanti i monumenti da visitare: le antiche torri, di cui oggi ne rimangono in piedi sette, i bastioni, la Plàia Civica, la piazza medievale della città, la Cattedrale di S.Maria, edificata in stile gotico-catalano nel 1500, e la Plàia del Bisbe, piazza di stile neoclassico su cui si affacciano il Teatro Civico, il Palazzo Vescovile e la Casa Doria.  Consigliate le emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, da cui si possono ammirare i rossi tetti che sfiorano il cielo e la meravigliosa insenatura naturale che affaccia sul mare smeraldo.

Anche questa zona è punteggiata di reperti archeologici di epoche molto remote: ne sono testimonianza il Nuraghe Palmavera e la Necropoli di Anghelu Ruju. In provincia di Sassari un forte richiamo per gli appassionati di storia e cultura sono sicuramente i Dolmen, costruzioni funerarie appartenenti all’età Neolitica, formate da lastre di pietra piantate verticalmente nel terreno e coperte da una lastra orizzontale. Tra i più importanti ricordiamo Sa Coveccada, situato a Mores.  Nella zona sud orientale di Sassari si trova la Valle dei Nuraghi, con l’imponente complesso della reggia nuragica di Santu Antine.

Se avrete la fortuna di trascorrere del tempo nel sassarese durante il periodo estivo, non potete perdere la Festa dei Candelieri, conosciuta come “Festha Manna”. Dopo la tradizionale vestizione con ceri votivi, bandiere e fiori, i candelieri scendono nelle strade della città danzando al ritmo del tamburo che li accompagna. La festa è accompagnata da quattro bande e da una grande folla, in cui si mescolano migliaia di turisti, seguendo il corteo fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem.