Cannonau – mangiare bene

MANGIARE BENE

Dopo una lunga passeggiata tra i sentieri della zona, meglio rifocillarsi con sapori che deliziano il palato, magari abbinati con un bel calice di Cannonau. L’Ogliastra offre infatti specialità che vanno assolutamente assaggiate, come il tradizionale pane pistoccu, poco lievitato e secco, a lunga conservazione e per questo consumato dai pastori durante i periodi di transumanza.

Tra i primi piatti tipici della zona un posto di rilievo meritano i Culurgionis d’Ogliastra (ravioli di pasta ripieni di patate e formaggio pecorino fresco) che hanno recentemente ottenuto il riconoscimento comunitario IGP (Indicazione di origine protetta) e che rappresentano una pregiata alternativa ai tipici primi piatti della cucina sarda come i malloreddus (gnocchetti a forma di conchiglia), la fregula (couscous preparato con semola e acqua) e poi gli spaghetti ai ricci di mare e alla bottarga: una vera esplosione di gusto marino.

I secondi piatti ogliastrini da non perdere sono sicuramente la zuppa di pesce all’ogliastrina e sa coccoi prena, focaccia con pasta, patate e formaggio. A questi si aggiungono i piatti di carne della tradizione sarda come  il porcetto e sa trattalia, treccia di intestini di agnello o capretto cotta allo spiedo, sapori forti e caratteristici sapientemente cucinati in Ogliastra.

Se la passeggiata è stata particolarmente lunga, meglio prevedere anche un assaggio di dolci tipici ogliastrini come le casadinas, dolcetti impastati con formaggio fresco e buccia d’arancia e le panisceddas, dolce a base di saba, frutta secca e spezie. Visto che qui le tentazioni davvero non mancano, troverete anche una grande varietà di dolci della tradizione sarda: amaretti con pasta di mandorle, le pabassinas, le pardulas, che tradizionalmente venivano preparato in occasione della festa di Sant’Antonio Abate.