Carignano – vivere il mare

VIVERE IL MARE E LA NATURA

Chi si mette alla ricerca dei vitigni di Carignano, arriva nella punta sud occidentale della Sardegna, nella provincia di Carbonia-Iglesias. L’area, di cui fa parte l’arcipelago del Sulcis, sa come incantare il visitatore sfoggiando paesaggi incontaminati e selvaggi, che si susseguono dall’interno fino alle scogliere della costa, con spiagge e insenature bagnate dall’acqua smeraldina. Un paradiso per chi ama vivere il mare in cerca di relax.

Tante le perle della zona, fra cui spicca l’Isola di San Pietro, conosciuta anche come Isola verde, tra le più antiche sedi di tonnare di cui si abbia testimonianza nel Mediterraneo. Lasciando San Pietro, si ritorna nell’isola di Sardegna dove il visitatore si può immergere nei profumi della grande pineta del Litorale di Gonnesa, con il suo lungo arenile sabbioso, oppure lasciarsi incantare dal Faraglione di Pan di Zucchero nelle vicinanze di Masua. Chi sceglie la spiaggia Fontanamare rimarrà colpito dalla verdissima pineta, dai suoi tre chilometri di sottile sabbia rosata e dai monti del Sulcis che svettano alle spalle imponenti e silenziosi. La finissima sabbia ocra di quarzi granitici della spiaggia di Portixeddu, nel comune di Bugerru, ha una particolarità: non si attacca alla pelle rendendo ancora più gradevole e rilassante la permanenza sul lido.

Oltre al mare cristallino, questa è una terra che ha saputo conservare intatto il suo ambiente naturale: il cosidetto “Parco del Sulcis”,  comprende una delle foreste più antiche e più estese del bacino del Mediterraneo. Si tratta di una copertura vegetale di inestimabile valore naturalistico, dove è possibile avvistare alcuni degli animali più rappresentativi della fauna sarda: Cervo, Astore, Gatto selvatico, Geotritone.