
Vinitaly 2023 – Padiglione 8, D3-D4
Per le degustazioni in programma è obbligatoria la registrazione, cliccando sul tasto “registrazione”.
Tutti gli altri appuntamenti sono a numero chiuso con registrazione in loco.
Per partecipare agli eventi è necessario avere un titolo di accesso a Vinitaly
È necessario presentarsi presso l’info desk dell’area eventi almeno 5 minuti prima dell’orario indicato.
DOMENICA 2 APRILE
10.00 − 10.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE “CANNONAU LIKENESS INTERNATIONAL”
10.45 − 11.30
SA OSA – UNA STORIA MILLENARIA LEGATA AL VINO. CONFERENZA
12.00 − 13.00
DI FARINA, LIEVITO E TRADIZIONE (ATTO PRIMO)
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della grande tradizione panificatoria con pani a pasta molle, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Riccardo Porta, panificatore artigiano
13.30 − 14.00
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE PROGETTO “WINE AND SARDINIA 2023”
14.00 − 15.30
ASSOCIAZIONE EPULAE: PREMIAZIONE AZIENDE VITIVINICOLE
16.30 − 17.30
DI FARINA, LIEVITO E TRADIZIONE (ATTO SECONDO)
Degustazione guidata di vini, abbinati a prodotti della grande tradizione panificatoria con pani a pasta dura, a cura dell’ Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Riccardo Porta, panificatore artigiano
LUNEDÌ 3 APRILE
10.00 − 11.00
INCOMING VINITALY 2023
Incontro delegazioni estere, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
12.00 − 13.00
LA FORMA DEL LATTE DI CAPRA (ATTO PRIMO)
Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti della grande tradizione casearia sarda con formaggi tradizionali di capra, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Danilo Farina, casaro
14.00 − 15.30
SARDEGNA: VITIGNI AUTOCTONI MINORI
EVENTO A CURA DELL’AGENZIA LAORE SARDEGNA IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “CITTÀ DEL VINO” E ASSOENOLOGI SARDEGNA E AGENZIA AGRIS SARDEGNA
16.30 − 17.30
LA FORMA DEL LATTE DI CAPRA (ATTO SECONDO)
Degustazione guidata di vini, abbinati ai prodotti della grande tradizione casearia sarda con formaggi tradizionali di capra innovativi con ingredienti e aromi della Sardegna, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Danilo Farina, casaro
MARTEDÌ 4 APRILE
10.00 − 11.00
INCOMING VINITALY 2023
Incontro delegazioni estere, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
12.00 − 13.00
IL RE DEI SALUMI SARDI
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di maiale di razza sarda, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Antonello Salis, produttore di salumi
14.00 − 15.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE GRENACHE DU MONDE 2023
A cura dell’Agenzia Laore Sardegna
16.30 − 17.30
LA CORTE DEL RE DEI SALUMI
Degustazione guidata di vini, abbinati ai salumi della norcineria isolana realizzati con carni di razze sarde, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Antonello Salis, produttore di salumi
MERCOLEDÌ 5 APRILE
11.30 − 12.30
UNA DOLCEZZA LEGGENDARIA
Degustazione guidata di vini abbinati ai prodotti dell’artigianato dolciario sardo, che affonda la propria origine nel passato mitico dell’intera isola, a cura dell’Assessorato Agricoltura R.A.S.
Partecipano: Giuseppe Carrus, giornalista Gambero Rosso e Giovanni Fancello, giornalista e gastronomo
14.00 − 15.30
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELLA VERNACCIA DI ORISTANO
˙ ˙ ˙