

Cannonau Vermentino Carignano Vernaccia Bovale NURAGUS MALVASIA MOSCATO CAGNULARI
In questa sezione proponiamo solo un assaggio delle esperienze di viaggio che si possono vivere nei territori di coltivazione dei vitigni sardi: spunti e suggestioni che non esauriscono le infinite possibilità di scoperta del territorio sardo e dei suoi vini.
Mettersi in viaggio sui territori dei vini di Sardegna, significa andare alla scoperta di meraviglie di abbagliante bellezza. Capire un vino nella sua essenza più autentica significa comprendere il territorio che gli ha donato la sua inconfondibile impronta, frutto della misteriosa alchimia fra elementi unici: esposizione, clima, ambiente naturale, paesaggio, persone, storia. Un’esperienza che attiva i sensi del visitatore portandolo a degustare, assaggiare e lasciarsi conquistare dagli aromi di un calice di vino, ma anche a guardare, conoscere, muoversi per cogliere il valore più nascosto, e per questo più prezioso del territorio in cui lo stesso ha avuto origine.
Quindi occhi aperti, sensi all’erta e si parte verso i vitigni della Sardegna, per conoscere alcuni tra i differenti “terroir” in cui vengono coltivati e le loro caratteristiche distintive, ma anche per esplorare la magia delle zone circostanti: le spiagge paradisiache con il loro mare dalle trasparenze caraibiche, la natura incontaminata dai profumi inebrianti, i reperti archeologici provenienti da epoche remote. Le delizie della cucina locale, rese uniche anche grazie all’utilizzo di prodotti insigniti del marchio DOP o IGP come l’olio extra-vergine d’oliva, i carciofi spinosi, i pecorini, l’agnello, lo zafferano e i Culurgionis d’Ogliastra, in abbinamento ai pregiati vini locali, danno al viaggio un sapore inimitabile.
Esperienze tutte da vivere, emozioni tutte da gustare!
Scarica la versione stampabile (formato PDF, dimensione 63 MB)
