Moscato – vivere il mare

VIVERE IL MARE

La Romangia, patria del Moscato, è una zona geografica del Logudorese, che in lingua sarda significa “luogo dorato” in quanto considerata una delle aree più ricche della Sardegna dal punto di vista storico-culturale. Collocata tra Sassari e Castelsardo, comprende i territori di tre comuni: Sorso, Sennori e Osilo. Il territorio è perlopiù collinare, con dolci pendii che nella parte più prossima al mare sono disseminati di vigne e oliveti.

La Romangia si affaccia sul Golfo dell’Asinara con un lungo arco di costa bassa e sabbiosa, che si estende dall’arenile di Platamona, attraverso la Marina di Sorso e la spiaggia di Maritza, fino a Punta Tramontana. È proprio l’arenile di Platamona il fiore all’occhiello della zona, con i suoi 8 chilometri di arenile bagnati dal mare limpido lungo la costa dei comuni di Porto Torres, Sassari e Sorso. Man mano che si percorre l’arenile la sabbia varia nella composizione: troviamo sabbia a grani medi, compatta, di colore dorato chiaro nella parte più orientale, che si schiarisce a occidente in prossimità di piccole dune rivestite da cespugli di macchia mediterranea e flora tipicamente costiera, come ad esempio i gigli marini. Interessanti da ricordare nell’ecosistema naturalistico di Platamona, la meravigliosa pineta alle spalle della spiaggia e l’omonimo stagno.