
La patria del Nuragus è meta adatta agli amanti delle attività all’aperto in tutte le stagioni. In qualsiasi momento è possibile godere, oltre che dell’affascinante paesaggio, anche dei benefici derivanti dall’attività fisica in mezzo alla natura! Consigliate le passeggiate a piedi o in bicicletta fra il Poetto e il Parco Naturale Regionale Molentargius–Saline, dove gli appassionati di birdwatching troveranno un’area naturalistica di grande interesse racchiusa dall’agglomerato urbano, ma fra i siti più importanti in Europa per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di numerose specie di uccelli acquatici, fra i quali il fenicottero rosa.
Altra meta da appuntare per il soggiorno a Cagliari è il promontorio della Sella del Diavolo, uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città di Cagliari dove, immersi nella macchia mediterranea, si può ammirare dall’alto l’intera città, il Golfo degli Angeli e le calette sottostanti.
Villasimius è da poco diventata un’area marina protetta, proprio per salvaguardare al meglio le meraviglie vegetali e animali dei suoi stupendi fondali: questo la rende un luogo ideale per immersioni ed escursioni, tra cui va sicuramente presa in considerazione quella sul promontorio di Capo Carbonara.
Chi ama vivere attivamente la vacanza nella zona di Cagliari può praticare anche l’equitazione, mentre gli appassionati di sport acquatici possono cavalcare le onde in uno dei punti dell’area costiera dedicata al windsurf.
