
I buongustai che arrivano nella zona della Gallura trovano sapori forti e caratteristici, magari da abbinare con un buon calice di Vermentino. Piatto tipico della Gallura è la suppa cuata o zuppa gallurese, preparata con pane raffermo tagliato a fette, formaggio fresco, noce moscata e prezzemolo: bagnato con brodo di pecora e infornato, alla fine assume l’aspetto di un soufflé.
Tra le delizie tipiche anche li puligioni, ravioli ripieni di ricotta e scorza di limone grattata: da condire con sugo di pomodoro e pecorino. Da provare anche li fiuritti, fettuccine di semola di grano duro fatte a mano.
Tra le altre specialità della zona possiamo ricordare le gustose panadas di Oschiri, piccoli involucri di pasta finissima il cui ripieno viene preparato con anguille di lago o di carne, di solito cucinate al forno.
Altri piatti tipici sono lu pulceddu di latti, il maialetto cucinato al forno o allo spiedo, e la rivea, pezzi di interiora di agnello o capretto cucinate allo spiedo a fuoco lento.
Naturalmente non mancano salumi e formaggi, mentre le zone costiere della provincia sono rinomate per i piatti di pesce, come Santa Teresa di Gallura, dove spiccano diverse pietanze a base di aragosta.
Tra i dolci originari del territorio compreso tra Ogliastra e Gallura non dimentichiamo le seadas, involucri di pasta ripieni di formaggio e ricoperti di miele. Altri dolci tipici della zona ricordiamo: li papassini galluresi, di forma romboidale e ricoperti da glassa bianca, e li casciatini (dette anche formagelle), pasta ripiena di ricotta, formaggio, uova, zucchero e limone grattato.
