
Muoversi in cerca di una deliziosa degustazione di Vernaccia in questa zona, porta sulle tracce delle delizie della cucina oristanese, dove mare e monti offrono una varietà di ingredienti unici, capaci di esaltare le pietanze locali. Il pesce di Cabras (muggini, orate, spigole, anguille) prevede diverse preparazioni tutte da gustare, ma la regina incontrastata rimane la bottarga di muggine (uova di muggine salate, pressate ed essiccate), preparata secondo una tecnica ereditata dai fenici e da gustare sugli spaghetti ma anche come sfizioso antipasto per esaltarne il suo intenso profumo.
Merita certamente una menzione anche la merca, un piatto a base di muggini salati e avvolti nella merca, detta anche “sa ziba”, caratteristica erba palustre dello stagno di Cabras.
In questa zona è possibile assaggiare una variante locale dei malloreddus, preparati appunto all’oristanese, ovvero gnocchetti di pasta di semola conditi con spinaci, bietole, uova e panna; oppure una pasta tipica del paese di Morgongiori chiamata lorighittas, annoverata tra i molteplici prodotti agro alimentari tradizionali della Sardegna. Anche sui dolci le proposte sono invitanti: dai mustazzolus, biscotti a base di mosto concentrato ricoperti di glassa, alle zippole, lunghe frittelle aromatizzate all’acquavite e tipiche di Carnevale.
