Vernaccia – vivere il mare

VIVERE IL MARE

Terra d’elezione per la coltivazione dei vitigni di Vernaccia, il territorio della provincia di Oristano presenta un paesaggio molto vario: si va dalla vasta pianura del Campidano al massiccio del Monte Ferru, fino alla Penisola del Sinis che si trova fra la baia di Is Arenas a nord e il Golfo di Oristano a sud. Alle spiagge basse e sabbiose si alternano falesie calcaree, coste rocciose con pareti a picco, alte e continue.

Gli amanti del mare hanno solo l’imbarazzo della scelta: calamita per molti visitatori sono le spiagge di Is Arutas, Mari Ermi, Maimoni formatesi in milioni di anni dall’erosione dei graniti dell’isola di Malu Entu (o Mal di Ventre): il suo arenile è composto da cristalli di quarzo multicolore, con note dominanti che vanno sul bianco e rosa; chi invece volesse conoscere uno dei luoghi più iconici del paesaggio sardo deve recarsi a  S’archittu, località famosa per l’arco naturale e roccioso dal quale prende il nome e dal quale ogni estate decine di giovani non hanno timore di tuffarsi. La doppia spiaggia della bella località balneare dell’oristanese è fine e chiara con fondali bassi e sabbiosi, ma con qualche roccia e scoglio sia sull’arenile che in acqua.  Chi ama i lidi dotati di tutti i comfort può scegliere la Spiaggia di Torre Grande, la più attrezzata del litorale oristanese, al centro della costa occidentale della Sardegna: lunga e ampia, perfetta per il relax familiare, per le serate con musica e in allegria, ma anche per una vacanza attiva all’insegna di nuotate e immersioni, footing, passeggiate a cavallo, in bici o coi pattini.